
ciclisti metropolitani
Adesso Erik ha tre biciclette! Visto che la sua bicicletta arancione, quella con la quale ha pedalato tutta l’estate ad Aprilia, è diventata un po’ piccola (in realtà è lui che è cresciuto… 🙂 ) il giorno della partenza abbiamo deciso di comprargliene un’altra, usata ma tenuta bene [cit.] , ma che, causa bagagliaio troppo pieno, abbiamo dovuto lasciare in custodia al negozio, tanto torniamo tra un paio di settimane a prenderla: si è visto! è ancora là!

percorso completo a/r Solari-Sempione
A questo punto siamo andati da Decathlon per comprargli un casco da lasciare in barca e ne siamo usciti con: 3 caschi, una bicicletta nuova fiammante (con i colori dell’inter) e una canna da pesca (canna fissa da 3 metri per la somma di 3 euro).
Ma adesso ha la bicicletta nuova e non la collaudiamo? Simona ha un’idea grandiosa: avendo sottoscritto un abbonamento annuale a BikeMi (il servizio di biciclette dell’Atm di Milano) decide di sfruttarlo anche in questa occasione; da parte mia sottoscrivo un abbonamento giornaliero (2,50 euro) che dura 24 ore e facciamo la prima piccola uscita sabato pomeriggio al parco Solari.
Ma il bello viene domenica mattina: si attivano tutte le app dell’iphone (Move, per tracciare il percorso, Atm per individuare tutti i parcheggi biciclette di Milano, Timer per non sforare la mezz’ora a disposizione ecc. ecc.) e si parte.
Il percorso (visibile nelle immagini): partenza e ritorno al parco Solari con vari giri nel parco Sempione e annesso Castello Sforzesco; in totale quasi 12 Km percorsi in bicicletta, più quelli a piedi e circa 3 ore di pedalate. Qui sotto il dettaglio.

Tappe, distanze e tempi del percorso